Scienziati affermano che giocare aiuta ad avere un cervello migliore!
- Gabriele Serrau
- 7 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 ago 2022
Quando si tratta dello sviluppo del cervello il tempo in classe potrebbe essere meno importante del tempo nel parco giochi.
“L’esperienza del gioco cambia le connessioni dei neuroni nella parte anteriore del cervello e non giocando quei neuroni non riescono a trasformarsi”, afferma Sergio Pellis, un ricercatore dell’Università di Lethbridge ad Alberta, in Canada.
Il gioco fa parte dell’infanzia quanto la scuola perché è un modo organico di apprendere. Il gioco libero e non strutturato è fondamentale per i bambini per sviluppare le abilità di cui avranno bisogno per essere adulti felici e produttivi. In una scuola in cui sono incoraggiati il gioco libero e l’esplorazione, i bambini possono educare se stessi nelle giuste condizioni.
Molti bambini nelle scuole stanno sempre meno tempo fuori, nonostante i benefici documentati del gioco libero.
Sono quei cambiamenti nella corteccia prefrontale durante l’infanzia che aiutano a collegare il centro di controllo esecutivo del cervello, che ha un ruolo fondamentale nel regolare le emozioni, fare piani e risolvere i problemi, dice Pellis. Quindi il gioco, aggiunge, è ciò che prepara un giovane cervello alla vita, all’amore e persino ai compiti scolastici. Ma per produrre questo tipo di sviluppo del cervello, i bambini devono impegnarsi moltissimo nel cosiddetto gioco libero, dice Pellis. Nessun allenatore, nessun arbitro, nessun libro delle regole.
“Che si tratti di un gioco di movimento o di due bambini che decidono di costruire insieme un castello di sabbia, i bambini stessi devono negoziare. Cosa faremo in questo gioco? Quali sono le regole che seguiremo?” Dice Pellis. Il cervello costruisce nuovi circuiti nella corteccia prefrontale per aiutarlo a navigare in queste complesse interazioni sociali.
Per molto tempo, i ricercatori hanno pensato che i giochi sfrenati come la lotta potessero essere un modo per i giovani animali di sviluppare abilità come caccia o combattimento. Ma gli studi dell’ultimo decennio o giù di lì suggeriscono che non è così. I gatti adulti, ad esempio, non hanno problemi a uccidere un topo anche se sono privati del gioco da gattini. Quindi ricercatori come Jaak Panksepp alla Washington State University hanno capito che il gioco ha uno scopo molto diverso: “La funzione del gioco è costruire cervelli pro-sociali, cervelli sociali che sappiano interagire con gli altri in modo positivo”, afferma Panksepp. Le modifiche che il gioco crea comportano l’accensione e lo spegnimento di alcuni geni. “Abbiamo scoperto che il gioco attiva l’intera neocorteccia”, dice Panksepp. “E abbiamo scoperto che dei 1.200 geni che abbiamo misurato, circa un terzo di essi è stato significativamente modificato semplicemente avendo una mezz’ora di gioco.”
Ratti, scimmie e bambini rispettano tutte regole simili che richiedono ai partecipanti di alternarsi, giocare in modo equo e non infliggere dolore. Il gioco aiuta anche le persone e gli animali a diventare più abili socialmente, dice Pellis. E nelle persone, dice, un ulteriore vantaggio è che le abilità associate al gioco portano alla fine a voti migliori. In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che il miglior predittore del rendimento scolastico in terza media erano le abilità sociali di un bambino in terza elementare.
Un altro suggerimento che gioca è importante, dice Pellis, è che “i paesi in cui hanno effettivamente più ricreazioni tendono ad avere un rendimento accademico più elevato rispetto ai paesi in cui le pause sono minori”.
W il gioco!
Comentarios