top of page

H3EDUCAMP – NATURE ROCK

Aggiornamento: 18 ago 2022

H3EDUcamp è un percorso annuale di formazione esperienziale in Outdoor Education, Pedagogia Esperienziale ed Ecologia (Scienze naturali).


Si orienta alla matrice tedesca dell’Outdoor Education e della pedagogia del bosco ed è dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla natura e sviluppare capacità di essere e fare in natura. È rivolto anche a quanti avvertono un richiamo, e sentono che la Natura ha qualcosa da dire e da insegnare per crescere umanamente.

Per noi di Nature Rock, Outdoor significa andare fuori, non solo nel senso di vivere esperienze all’aperto, ma anche e soprattutto nel senso di uscire fuori dalle proprie zone di comfort, cioè uscire fuori dai propri schemi di pensiero e comportamento, dai limiti di punti di vista assodati e ritenuti imprescindibili, sia in campo educativo e pedagogico, sia in campo più ampiamente umano.


H3EDUcamp offre quindi un’esperienza di formazione in cui l’Outdoor è proposto e vissuto come una risorsa multidimensionale, che permettere di scoprirsi e crescere sotto molteplici prospettive.

Prima di tutto la Natura: la vera protagonista e la formatrice per eccellenza all’interno di questo percorso. Crediamo che imparare a vivere la natura e in natura non significhi solo conoscenza scientifica, ma che significhi prima di tutto entrare in connessione profonda con essa (Biofilia).

E’ essenziale imparare a mettersi in ascolto, prima ancora di imparare il linguaggio della natura; risvegliare in noi capacità percettive sensoriali e di attenzione, fino ad affinare una capacità di contatto con la natura che fa emergere una sapienza non razionale ma intuitiva, quella che risiede nel selvatico.

Cambiare ritmo: l’Educamp proietta in una dimensione temporale più lenta, quella dell’albero, in cui ogni piccolo gesto richiede consapevolezza e presenza, dove si possa abbandonare gradualmente la distrazione frettolosa del vivere quotidiano attuale, per ritrovare e riconquistare presenza attenta nel momento presente.


Apprendimento esperienziale H3: Head, Hand, Heart, le 3 H che stanno alla base della nostra formazione.

La formazione non avviene attraverso lezioni teoriche o frontali, ma attraverso l’esperienza, quello spazio attivo in cui vengono coinvolte testa (pensiero), mano (azione) e cuore (sentimento), come un tutt’uno integro che è la persona stessa. Proprio grazie a questa sua peculiarità, l’esperienza consente un apprendimento reale, una formazione efficace.

Conoscenze, tecniche e competenze per la vita in natura: uno stile di vita ecologico richiede conoscenza, rispetto, comprensione dei ritmi naturali. Ciò che si impara all’H3EDUcamp non è la cosiddetta sopravvivenza in natura, bensì l’arte di stare in natura come essere naturale.


Team building e relazione umana: il gruppo è una risorsa enorme, a patto che sappiamo connetterci positivamente e attivamente con gli altri. La natura ci insegna che da soli la sopravvivenza è difficile, se non impossibile in alcuni casi. Da tale insegnamento cogliamo la necessità di ri-imparare il senso di appartenenza e la forza dell’unione, virtù spesso indebolite dalla cultura individualista e competitiva.


Non solo: crediamo che per riuscire ad avviare un progetto educativo non è solo necessario essere ben formati nella Didattica Esperienziale Outdoor, ma anche dedicare una parte della formazione alle competenze del lavoro in gruppo e all’educazione comportamentale ed emotiva. Da diversi anni accompagniamo in facilitazione e supervisione realtà educative lavorando sulle competenze principali per aumentare e facilitare il lavoro dietro le quinte. Le relazioni all’interno del Team e la capacità di lavorare in gruppo sono una premessa fondamentale per riuscire a creare e sviluppare a lungo andare una qualsiasi tipologia di progetto e/o struttura educativa.


Il gioco: recuperare la capacità di giocare risulta essenziale per il benessere della persona adulto. Con la perdita del gioco, si perdono inevitabilmente la leggerezza e l’allegria, il gusto del rischio e del mettersi “in gioco” e. a lungo andare, il senso stesso della vita. Saper giocare e far giocare il gioco come arte di scoperta, conoscenza, problem solving, buon umore, collaborazione, soluzione dei conflitti.


Crescita interiore, scoperta di se stessi: dagli albori dell’umanità, la natura stimola ed aiuta l’uomo ad entrare profondamente in se stesso. I percorsi di sviluppo delle potenzialità umane fatti in natura, sono una grande occasione per portarsi alla luce e ampliare il nostro spettro di vita, donando intensità e libertà interiore al nostro quotidiano. Scoperta e connessione con gli altri: a volte si cerca la natura per allontanarsi dagli altri. La sfida che lanciamo all’H3EDUcamp è considerare l’altro essere umano come un essere naturale, con il quale sviluppare l’arte dell’ascolto e della connessione.


Ecco che accade qualcosa di magico: le abilità di ascolto che ci insegna la natura, si riversano nelle nostre relazioni umane, portando più armonia nelle nostre vite e più capacità di comunicare con gli altri.


Pedagogia non direttiva: la relazione che ci insegna la natura è non direttiva, cioè una relazione basata sulla collaborazione proattiva, in cui nessuno è passivamente guidato, ma tutti sono chiamati a esprimere iniziativa, intraprendenza, e dove il contributo di ciascuno, anche piccolo, è prezioso. Impariamo insieme a trasportare queste caratteristiche nella relazione educativa.


L’Educamp, nel 2014, è stata una delle prime formazioni in Italia a promuovere una teoria e una pratica esperienziale dell’Outdoor Education e più in generale dell’Outdoor Learning.


Finora si sono succeduti percorsi annuali con il fine di formare educatori outdoor con esperienze pratiche e conoscenze teoriche. Siamo consapevoli della vastità della natura umana e della natura selvatica, per questo abbiamo il proposito, da anni, di dare vita ad un percorso almeno biennale, per permettere l’approfondimento e l’allenamento costante in un arco di tempo ampio.


Se un primo anno è necessario per acquisire competenze generali, dalla sicurezza alla capacità di giocare, dall’agio in natura all’agio con l’autenticità di se stessi e dell’Altro, per esempio, un secondo anno darà origine al processo di approfondimento di competenze sempre più specifiche.


We do, we share, we reflect, we grow


Comments


scuole naturali

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

  • Facebook
  • LinkedIn

©2022 SCUOLE NATURALI

è un progetto di Associazione MANES

Immagine Digitale by Think Tank Web

Lascia un messaggio

Grazie per averci contattato, risponderemo il prima possibile!

bottom of page